La giusta alimentazione per il tuo amico a quattro zampe
Anche in fase di allattamento dei cuccioli, la cagna deve essere nutrita adeguatamente con croccantini specifici che possano soddisfare l’elevato fabbisogno alimentare dell’animale impegnato a produrre il latte. La somministrazione di cibi bilanciati e nutrienti consente ai lattanti di continuare a svilupparsi in modo equilibrato e completo.
In prossimità dello svezzamento, la cagna ritorna gradualmente al suo regime alimentare di mantenimento, mentre i piccoli cagnolini hanno bisogno di cominciare ad alimentarsi da soli. Per questo momento di vita esistono i croccantini denominati tecnicamente “puppy”, preparati con un elevato tenore proteico, vitaminico e di calcio.
Quando il cane ha raggiunto l’età adulta occorre calibrare l’alimentazione in base all’intensità dell’attività fisica praticata: per cani che svolgono un normale movimento, sono consigliati i croccantini di tipo “regular”, bilanciati e completi, ma non eccessivamente energetici; mentre per i cani che svolgono un intenso esercizio quotidiano, bisogna indirizzare l’attenzione verso i croccantini etichettati come “premium”.
Per i cani che trascorrono gran parte del loro tempo fermi ovvero praticano poca attività fisica, l’alimentazione a base di croccantini “light” garantisce il giusto mantenimento dell’animale. Questo tipo di preparato è anche ideale per i cani con problemi di sovrappeso, sia che si tratti di animali giovani o anziani.
Se è necessario aumentare l’appetibilità del mangime, si può ricorrere ai formulati umidi in alternativa ai croccantini, con l’accortezza però di incrementare le dosi, in quanto sono più ricchi di acqua.
Il cane domestico dovrebbe infine non essere mai alimentato con gli avanzi della cucina, poiché questi non possono da soli garantire un apporto completo e bilanciato di nutrienti.