Piquadro tante offerte per te

Per case in vendita affidati ad un agenzia
Sia che si tratti di compravendita o di locazione, le informazioni da conoscere sono davvero molte in materia di case e altrettanto numerose sono anche le possibilità di imboccare una strada sbagliata. La decisione di acquisto di una nuova casa è di importanza fondamentale, poiché, una volta avviato tutto l’iter procedurale tradizionale del compromesso, dei pagamenti dilazionati, fino al rogito finale, ogni cambiamento delle proprie intenzioni può avere ripercussioni molto pesanti in termini economici. Per questa ragione è consigliabile non lasciarsi mai trasportare dai comprensibili, ma anche a volte pericolosi entusiasmi iniziali di chi è proiettato all’acquisto di un oggetto così importante. Occorre una persona di riferimento emotivamente distaccata ed informata in dettaglio riguardo alle caratteristiche dell’affare.
Quando l’obiettivo è quello di operare una scelta ponderata e oculata, il professionista immobiliare aiuta ad acquisire tutti gli elementi salienti necessari.
Anche sul piano pratico, l’agenzia immobiliare svolge un importante funzione di preparazione e organizzazione degli atti, altrimenti lasciati a carico delle parti ovvero del notaio incaricato da una di esse, il quale si limita però in genere ad espletare solo quanto di sua competenza e nulla di più.
L’esperienza dell’agenzia in materia di locazioni e sia che cerchi case in vendita ad Ottaviano è tale che ogni situazione specifica che investe il singolo privato è già stata affrontata decine o centinaia di volte dal professionista, il quale, in virtù di questo suo bagaglio conoscitivo esclusivo, è in grado di illustrare immediatamente modalità e soluzioni ad ogni problematica. Non ci sono ragioni valide per avventurarsi da soli in un campo così complesso e ricco di potenziali insidie come quello immobiliare e, poiché gli ordini di grandezza delle cifre economiche in gioco sono spesso molto rilevanti, è opportuno attivarsi su tutti i fronti per non compiere errori.
Restando in tema economico, l’agente immobiliare svolge anche un’importante azione di supporto durante la delicatissima quanto importante fase di trattativa del prezzo finale di acquisto o del canone di affitto. Senza l’intermediazione di un soggetto terzo, ben difficilmente l’acquirente ha la possibilità di affrontare da solo il confronto diretto con il venditore per spuntare un prezzo più conveniente. Vuoi per gli inevitabili fattori legati all’emotività personale, oppure per la non perfetta conoscenza dell’oggetto, trattare cifre economiche senza il sufficiente distacco si rileva il più delle volte improduttivo ed inutilmente stressante. Quando invece ci si rapporta alla controparte mediante un professionista, si mantiene la necessaria serenità e distanza che occorrono per poter gestire al meglio la negoziazione a proprio favore.
[Top]Conosci la certificazione unica
In Italia, specie di questi tempi, la materia fiscale è oggetto di numerose discussioni tra esperti di settore e semplici contribuenti, confronti mirati ad approfondire il delicato argomento. Una materia complessa fatta di tante disposizioni e documenti, in questa guida nello specifico tratteremo della Certificazione Unica 2016.
Nel nostro Paese la CU 2016 ha una valenza importantissima ai fini fiscali perché è l’attestazione dei redditi di lavoro dipendente, autonomo, da pensione ed assimilati rilasciata dai relativi datori di lavoro o Enti pensionistici. Il nuovo modello, che ha fatto il suo debutto nel 2015, ha sostituito il vecchio CUD. Un’attestazione cumulativa che certifica le somme erogate e le ritenute applicate. Con la Certificazione Unica vengono attestati pure i dati inerenti agli imponibili previdenziali, cioè vengono certificati anche i contributi validi ai fini pensionistici. In pratica vengono riportati i redditi corrisposti dagli Enti pensionistici o dai datori di lavoro relativi a uno specifico anno. Allegati alla Certificazione Unica anche i moduli per versare l’Otto per Mille e il Cinque per Mille.
Scadenze e modalità di trasmissione
Il 29 febbraio scorso è scaduto il termine per la consegna ai lavoratori o ai pensionati, da parte dei datori di lavoro o degli Enti pensionistici, del modello di Certificazione Unica 2016. Invece, nel caso di cessazione del rapporto lavorativo, la CU va consegnata entro dodici giorni dalla richiesta del lavoratore. Da quest’anno i datori di lavoro e gli Enti pensionistici inviano il modello ordinario pure alla competente Amministrazione finanziaria. La consegna al contribuente della Certificazione Unica può avvenire in due modi: in modalità cartacea con il ritiro diretto presso gli sportelli dell’INPS competente o attraverso la consegna da parte del proprio datore di lavoro, e telematicamente accedendo al portale INPS con le proprie credenziali (codice fiscale e PIN).
Dichiarazione dei redditi
Il lavoratore o il pensionato che nell’anno solare di riferimento ha percepito esclusivamente i redditi indicati nella CU non è tenuto alla dichiarazione, a patto che il suo datore abbia effettuato in modo corretto il conguaglio delle imposte. Il contribuente può comunque presentare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione nel caso voglia portare in detrazione eventuali costi sostenuti nell’anno come, ad esempio, le spese mediche. L’Agenzia delle Entrate predispone il 730 precompilato proprio in base ai dati contenuti nella Certificazione Unica, il modello 730 sarà disponibile dal 15 aprile.